tratto da AntimafiaDuemila
di Giovanni Falcone
Quanto fruttano le attività illecite? Secondo recenti statistiche pubblicate da Il Sole 24 Ore (01.05.2000) sembra che la criminalità economica mondiale, nel giro di dieci anni abbia raccolto qualcosa come 5mila miliardi di dollari.
Si tratta di una cifra tre volte maggiore a quella delle riserve di valuta presso le Banche Centrali che nel 1998, in base a quanto riportato nel Rapporto 1999 della Banca dei Regolamenti Internazionali, ammontavano a 1636 miliardi di dollari. Ogni anno i miliardi di dollari riciclati e reinvestiti sono 350, il che significa quasi 1 miliardo di dollari al giorno. Stime prudenziali dell’Onu dimostrano invece che ad ogni miliardo “sporco” se ne aggiungono 7/8 “caldi” (provenienti da evasione e corruzione) di tangenti e frodi fiscali. Intorno ai paradisi off-shore ci sarebbe invece un movimento di 11 milioni di miliardi di lire l’anno (cinque volte il prodotto interno del nostro Paese) su un totale di depositi che ammonta a circa 16 milioni di miliardi di lire. Al culmine delle statistiche le isole Cayman dove, nonostante il reddito annuo pro-capite si aggiri intorno ai 2-3mila dollari, i depositi sono pari a 45 milioni di dollari per persona.
Dando i numeri Dal libro “Interventi e proposte” per gentile concessione della Fondazione Falcone Venezia 21-23 ottobre 1983 atti del seminario di studi per giovani magistrati e avvocati.
di Giovanni Falcone
Dobbiamo esser grati agli organizzatori di questo seminario per aver posto l’attenzione sull’importanza delle indagini bancarie nell’attività repressiva della criminalità organizzata. In un periodo di crescente sfiducia verso questo tipo di indagini, e soprattutto di crescente insofferenza degli istituti di credito verso questa attività istruttoria, occorreva che si ponesse in risalto quanto sia importante questo tipo di indagini, perché esso consente di arrivare al cuore del problema. Bisogna tener conto poi dell’enormità della massa di danaro che è in gioco, e, per contro, dell’esiguità delle tracce che questa massa di danaro lascia. Tanto per fare un esempio, nel processo della “Pizza Connection “ fu accertato un volume di transazioni pari a 650 milioni di dollari; in un processo che è attualmente in corso a Palermo, che poi non è che un altro aspetto della “Pizza Connection”, viene fuori una fornitura da parte di una sola organizzazione turca di due tonnellate di morfina base. Numeri da capogiro, specie se si tiene conto anche del fatto – e possiamo tirare un sospiro di sollievo – che il fenomeno dei sequestri di persona è in diminuzione netta in Italia: in tale tipo di crimini si assiste spesso a una totale scomparsa delle tracce dei capitali del riscatto. Per quanto riguarda la “Pizza Connection”, grosso modo possiamo dire che siamo in presenza di un dieci per cento del danaro individuato in banche svizzere. Il problema delle indagini bancarie non è quindi problema di utilità o meno, è un problema invece di professionalità da parte di chi le conduce e di mezzi, anche internazionali, che devono essere messi a disposizione per le indagini, altrimenti non si perseguirà veramente il crimine, ma si starà a parlare del sesso degli angeli.
Proprio in tema di collaborazioni internazionali sorgono i maggiori problemi. Un esempio può dar conto della difficoltà dei problemi che si devono affrontare: emerge un cospicuo traffico di valuta dagli Usa verso la Svizzera attraverso le vie più contorte, valuta che proviene direttamente dal traffico di stupefacenti, questo danaro viene accreditato in conti svizzeri; da questi conti iniziano vari passaggi in altri conti; attraverso tutta una serie di bonifici il danaro viene utilizzato per coprire fatture inerenti a forniture, da parte di ditte di Palermo, di prodotti ortofrutticoli esportati nell’ambito comunitario e anche nei Paesi dell’Est. In questo contesto si inseriscono quelle che eufemisticamente potremmo dire “audaci” anticipazioni a queste imprese italiane, siciliane, mafiose. Si innestano una serie di problemi: da una parte siamo di fronte a traffico di stupefacenti dall’altro a riciclaggio di danaro, dall’altro ancora a truffe comunitarie; e inoltre questo danaro, nel passare da un conto all’altro, va a finire in conti in Svizzera di personaggi che sono al centro del contrabbando di tabacchi. E a questo punto si arena tutto, anche se la conoscenza di giri inerenti al contrabbando di tabacchi è estremamente pericolosa per queste organizzazioni, soprattutto in un momento storico in cui il contrabbando di tabacchi da solo non esiste più, se pure è mai esistito: il contrabbando di tabacchi è sempre accompagnato dal traffico di stupefacenti.
Qualsiasi mafioso, per giustificare la sua ricchezza, dirà che proviene da contrabbando di tabacchi, e nel momento in cui si cercherà di esaminare questi conti, lo stabilire se quel determinato accredito viene da traffico di stupefacenti o da contrabbando di tabacchi o da sequestro di persona o da traffico di armi, diventa estremamente problematico. Ecco, perché, d’accordo con Paolo Bernasconi, mi sembra molto riduttivo parlare di accordi internazionali in materia di riciclaggio di danaro proveniente da traffico di stupefacenti: queste convenzioni internazionali saranno sempre un piccolo passo in avanti, un passo troppo piccolo perché, quando ci si trova davanti a grandi organizzazioni criminose, è estremamente difficile andare a stabilire quali capitali provengono solo dal traffico di stupefacenti: l’intreccio è troppo stretto. Con queste restrizioni ci si condanna fin dall’inizio a risultati poco significativi. Per esempio: è paralizzante per noi il fatto che dalla Svizzera non si riceva nessun aiuto per quanto riguarda i reati fiscali e valutari.
Le difficoltà di armonizzare le varie legislazioni non devono costituire un alibi a non operare, ma bisogna rendersi conto che la collaborazione internazionale rappresenta la via obbligata per risolvere questi problemi, altrimenti qualsiasi attività in campo nazionale verrà bruscamente troncata dalla mancanza di collaborazione da parte degli altri Paesi.
Articolo pubblicato sul numero di ANTIMAFIAduemila luglio-agosto 2000
Nessun commento:
Posta un commento